texts

ECONOMY, POLITICS, TECH

  • “Come arriva qui tutta questa roba?” in Appunti 
  • “La signora delle merci” in Il Tascabile 
  • “La rivoluzione di cui non avete mai sentito parlare” in Quants
  • “Il dominio del XXI secolo” in Il Tascabile 
  • “Si fa presto a dire reshoring ma riportare i chip a casa è difficile” in Domani  
  • “Il collante che lega Scholz a Xi è l’auto tedesca” in Domani 
  • “Chi pagherà il conto della svolta verde del trasporto via mare?” in Domani 
  • “Nella post-globalizzazione” in Il Tascabile 
  • “Il blocco di Suez racconta la corsa a costruire navi sempre più grandi” in Domani
  • “Il coronavirus cambierà per sempre il commercio globale” in Wired 
  • “Come vivere per sempre” in Esquire
  • “Realismo capitalista di Mark Fischer” in Il Tascabile 
  • “Superintelligenza di Nick Bostrom” in Il Tascabile 
  • “Diventare migliori?” in Link: idee per la televisione  
  • “La gestione delle barbarie” in Prismo 
  • “Neuromanti” in Prismo 
  • “Affittasi Honduras” in Rivista Studio
  • “Berlino va a est” in Rivista Studio
  • “La Germania (non) va alla guerra” in Rivista Studio 
  • “Lo scacco di Schroder” in Rivista Studio 
  • “Kosovo is Kosovo” in Rivista Studio  
  • “Jack Ma e l’impero di Alibaba” in L’Uomo Vogue
  • “Ricostruire les banlieues” in Rivista Studio 

CULTURE,  ESSAYS, SOCIETY

  • “David Quammen: leggere la pandemia come fosse un romanzo” in Rivista Studio 
  • “Il coronavirus è il risultato di ciò che non abbiamo voluto ascoltare” in Wired 
  • “L’invenzione dell’uomo bianco” in Medium 
  • “Vivere l’incertezza” in Il Tascabile 
  • “Il piacere di perdersi” in Esquire 
  • “L’arto fantasma. Berlino trent’anni dopo” in Il Tascabile 
  • “Ritorno a Milano” in Cartography
  • “Asiago e l’Antropocene” in The Towner
  • “La montagna sacra” in Prismo 
  • “Un nuovo design editoriale per salvare la carta stampata?” in L’Uomo Vogue
  • “Splendori e miserie delle start-up” in Rivista Studio 
  • “Città verticali” in Rivista Studio 
  • “The hangover” in Rivista Studio
  • “Reality show” in Rivista Studio 

REPORTAGES

  • “Un posto all’ombra” (Rjukan, Norway) in Passenger
  • “Parigi mon amour” (Paris, Francw) in Esquire
  • “Uomini e orsi” (Okkaidō, Japan) in Passenger
  • “Shinjuku evening” (Tokyo, Japan) in 北京人
  • “Compromesso Tehran” (Tehran, Iran) in Il Tascabile 
  • “Lettera dalla fine del mondo” (Ushuaia, Patagonia) in Esquire 
  • “New York al tempo di Trump” (New York, USA) in Il Tascabile 
  • “Impressioni di Baires” (Buenos Aires, Argentina) in Il Tascabile 
  • “Norwegian Sun” (Telemark, Norway) in Berlin Quarterly 
  • “The sinners and the saints” (Belgrade, Serbia) in Berlin Quarterly 
  • “Dentro le idee di Google” (New York, USA) in Rivista Studio
  • “Il porto sull’Elba” (Amburgo, Germania) in Rivista Studio
  • “Be Berlin” (Berlino, Germania) in Rivista Studio

ART & LITERATURE

  • “Intelligenza artificiale o banalità contemporanea?” in Quants 
  • “Yes, Yes, Yes” in Kaleidoscope
  • “Contro Banksy, il pubblicitario scambiato per artista” in Wired 
  • “Tutto si spegne nel momento in cui lo vedi” in Il Tascabile 
  • “Demoni di Persia” in Il Tascabile 
  • “Cavalli di razza: un memoir indimenticabile” in Esquire
  • “Il Dio in cui vorrei credere ha la voce di Denis Johnson” in Esquire 
  • “Zero K di Don De Lillo” in Il Tascabile 
  • “Western ‘600” in Prismo, 4 febbraio 2016 
  • “Ed Ruscha, metro matresses” in Klat
  • “Art and science” in L’Uomo Vogue 
  • “Interview with Shirin Neshat” in L’Uomo Vogue
  • “Chi è Denis Johnson?” in Scrivo
  • “Intervista a Jo Nesbø” in GQ
  • “Gli Americani di Sullivan” in Rivista Studio
  • “Ologramma per il Re” in Rivista Studio
  • “Il bombarolo” in Rivista Studio
  • “Intellettuali immaginari” in Rivista Studio
  • “Livelli di gioco” in Rivista Studio
  • “Laszlo Krazsnahorkai” in Rivista Studio
  • “L’autoritratto” in Rivista Studio 
  • “New Aesthetic. Incontro con James Bridle” in Rivista Studio 
  • “La fabbrica delle copie” in Rivista Studio  
  • “Padania classics” in Rivista Studio 
  • “George Widener” in Rivista Studio 
  • “Disappearing Shanghai” in Rivista Studio 
  • “John Cheever” in Rivista Studio
  • “Vietnam, reduci e scrittori” in Rivista Studio
  • “Romanzo e guerra” in Vice

MOVIES AND MUSIC

  • “Stormzy” in L’Uomo Vogue
  • “I migliori dischi rap del decennio” in Esquire 
  • “Il flow, la nascita di uno stile” in Il Tascabile 
  • “Trance mediterranea” in Not 
  • “Kendrick Lamar e il pulitzer a un rapper” in Esquire 
  • “Shabazz Palaces: i geni nascosti della musica black”, in Esquire 
  • “Spawn e i suoi fratelli” in Prismo 
  • “La forza della forza” in Prismo 
  • “L’età del sequel” in Prismo
  • “Intervista ad Aaron Paul” in GQ
  • “Last action hero” in Rivista Studio 
  • “Il Dune di Jodorowsky” in Rivista Studio
  • “Enter the Wu-Tang” in Rivista Studio 
  • “Italian Talents: Noyz Narcos, Club Dogo, Fabri Fibra” in L’Uomo Vogue
  • “Intervista a Wim Butler degli Arcade Fire” in L’Uomo Vogue 
  • “Intervista a Marracash” in Hotmc.com 

INTERVIEWS

  • Jeff Chang, writer, 2023
  • David Quammen, writer, 2022
  • Stormzy, rapper, 2020
  • James Holden, musician, 2019
  • Shabazz Palaces, rapper, 2019
  • Teho Teardo, musician, 2018
  • Diego Marcon, artist, 2018
  • Aaron Paul, actor, 2014
  • Jo Nesbo, writer, 2014
  • Shirin Neshat, artist, 2014
  • Bruce Sterling, writer, 2013
  • Lord Sebastian Coe, entrepreneur, 2012
  • William Vollman, writer, 2012
  • James Bridle, artist, 2012
  • Wim Butler, singer, cantante, 2011
  • Jack Ma, entrepreneur, 2011
  • Gué Pequeno, rapper, 2007, 2011
  • Marracash, rapper, 2006, 2011
  • Fabri Fibra, rapper, 2011
  • Noyz Narcos, rapper, 2011